Quando un Bimbo piange per una bizza, oppure ha combinato qualcosa ed è stato scoperto e gli si chiedono spiegazioni, abbassa lo sguardo ed evita il contatto visivo. La luce della verità che esce dagli occhi dell’adulto è troppo forte per poter essere sostenuta.

Più volte gli diciamo “Guardami”, e solo quando avrà forza e coraggio per alzare la testa si aprirà la strada della verità, della giustizia, del perdono.

Quante volte abbassiamo la testa quando incontriamo un povero, quante volte facciamo finta di essere al telefono per evitare una persona che ci chiede qualcosa, quante volte ci inventiamo impegni per non andare a trovare chi sofferente richiede la nostra presenza.

Il mendicante, l’importuno, il venditore di fazzoletti, il malato, il parente noioso rappresentano quella luce di verità che vogliamo evitare rinchiudendoci in noi stessi perché è più facile andare oltre che fermarsi, capire, aiutare.

Fin tanto che non avremo la forza ed il coraggio di guardare la luce resteremo nelle tenebre, nei nostri peccati, nelle nostre mancanze.

La luce rappresenta il sacrificio di vivere una vera vita, ma anche la gioia e la potenza per crescere e maturare

it_ITItaliano
Share This